L’organizzatore rumeno PGL continua a rafforzare la propria posizione nella scena professionale di Counter-Strike 2. L’organizzazione ha ufficialmente confermato la realizzazione di 15 tornei di livello Tier-1 nel biennio 2027–2028, un annuncio che può essere considerato uno dei più ambiziosi nella storia di Counter-Strike.
PGL detta il ritmo per una nuova era di Counter-Strike
Dalla pubblicazione di CS2, l’ecosistema dei tornei professionali ha subito una riforma graduale — dall’abolizione delle leghe in franchising al ritorno di un modello di partecipazione aperta. PGL, che sin dai tempi di CS:GO è rimasta uno degli organizzatori più influenti, ora assume di fatto il ruolo di motore del nuovo ciclo competitivo, definendo le basi del futuro calendario esportivo.
Nel comunicato stampa ufficiale, l’azienda ha sottolineato che il 2027 e il 2028 saranno “tra i periodi più intensi nella storia di Counter-Strike”, combinando tornei internazionali su larga scala con lo sviluppo di nuovi mercati — in particolare grazie alla partnership con Perfect World per i campionati asiatici.
leggi di più
Dettagli del calendario PGL CS2 2027
PGL organizzerà sei tornei indipendenti e fornirà la copertura ufficiale in lingua inglese per il Counter-Strike Asia Championships 2027, previsto per agosto. Le nuove date copriranno quasi l’intera stagione competitiva, da gennaio a ottobre:
- PGL #1: 15–25 gennaio
- PGL #2: 11–22 febbraio
- PGL #3: 17–29 marzo
- PGL #4: 14–26 aprile
- PW CAC 2027: 17–29 agosto (trasmissione ufficiale in inglese)
- PGL #5: 1–13 settembre
- PGL #6: 6–18 ottobre
Il 2027 si concluderà quindi con sette grandi eventi — sei indipendenti e uno in collaborazione, simbolo della crescente globalizzazione della scena competitiva di CS2.
Calendario PGL CS2 2028 — un anno da record
L’anno successivo, PGL prevede di organizzare otto tornei Tier-1, coprendo quasi l’intera stagione competitiva. Ciò significa che l’intervallo medio tra gli eventi sarà di circa sei settimane — un ritmo mai visto nemmeno negli anni d’oro di CS:GO.
- PGL #1: 14–24 gennaio
- PGL #2: 9–21 febbraio
- PGL #3: 22 marzo – 3 aprile
- PGL #4: 19 aprile – 1 maggio
- PGL #5: 16–28 agosto
- PGL #6: 31 agosto – 11 settembre
- PGL #7: 4–16 ottobre
- PGL #8: 1–13 novembre
PGL ha definito il 2028 come “una pietra miliare nella propria storia”, poiché un calendario così intenso non solo garantisce la continuità della stagione competitiva, ma crea anche un nuovo modello di presenza del marchio, posizionando PGL come nucleo permanente del circuito dei tornei di CS2.
📢 PGL confirms at least 15 Counter-Strike 2 Tier 1 events planned for 2027 and 2028.
🗓️ Read all the dates and details here: https://t.co/eNdHXFaX6z#PGLCS2 pic.twitter.com/PD85sNxj4m
— PGL (@pglesports) November 1, 2025
Analisi: la direzione strategica di PGL
La firma di nuovi contratti e l’espansione delle partnership con Perfect World indicano il passaggio a un modello di pianificazione a lungo termine, simile al formato delle serie esportive globali.
Questa strategia consente ai giocatori e alle squadre di pianificare con maggiore precisione le proprie stagioni, mentre gli organizzatori ottengono stabilità e prevedibilità in un’era post-franchising, dopo che Valve ha abbandonato le strutture chiuse.
Inoltre, l’integrazione del mercato asiatico — tramite il supporto ufficiale in inglese per il CS Asia Championships — apre nuove opportunità di connessione tra le scene europee e cinesi, potenzialmente ridisegnando la geografia delle squadre di vertice entro la fine del decennio.
leggi di più
Conclusione
PGL non ha semplicemente annunciato un calendario, ma ha impostato il tono per una nuova era di Counter-Strike 2. Con oltre 15 tornei in due anni, una collaborazione strategica con Perfect World e una presenza ampliata in tutte le regioni chiave, l’organizzatore si posiziona come pilastro centrale di influenza nel mondo di CS2.
Se tutto procederà come previsto, il biennio 2027–2028 segnerà il periodo in cui PGL consoliderà definitivamente il proprio status di hub principale dei tornei della disciplina — e, forse, di principale forza trainante del suo futuro.

