Ai BLAST Open London 2025, lo scontro del lower bracket del Gruppo A ha visto protagonisti fnatic e GamerLegion. Entrambe le squadre lottavano per la sopravvivenza, poiché una sconfitta significava eliminazione. La serie al meglio delle tre si è conclusa 2:0 a favore di fnatic, che ha ancora una volta dimostrato esperienza e sangue freddo nei momenti decisivi.
Percorso delle squadre nel torneo

fnatic ha iniziato con una sconfitta contro Natus Vincere (0:2), che li ha mandati immediatamente nel lower bracket. Lì hanno superato con sicurezza ECSTATIC (2:0). In semifinale del lower bracket hanno affrontato una sfida più dura contro GamerLegion, ma esperienza e stabilità hanno permesso a fnatic di ottenere un prezioso 2:0 e restare in corsa nel torneo.
GamerLegion, invece, aveva aperto con una vittoria convincente contro Virtus.pro (2:0), che aveva alimentato l’ottimismo dei tifosi. Tuttavia, sono poi caduti contro Vitality (1:2) scivolando nel lower bracket. Contro fnatic sono apparsi instabili e, nonostante alcuni momenti positivi, hanno subito una sconfitta per 0:2, chiudendo così la loro avventura ai BLAST Open London 2025.
Cronologia del match
- Train (13:11, pick di fnatic)
fnatic ha scelto Train e ha confermato la bontà della decisione. Il primo tempo è stato combattuto (7:5 per GL), ma dopo il cambio di lato KRIMZ e blameF hanno vinto costantemente i duelli chiave, mentre jambo ha dato ritmo con ingressi aggressivi. GamerLegion ha tentato la rimonta grazie all’impatto di REZ, ma fnatic ha mantenuto il vantaggio e ha chiuso la mappa 13:11.
- Ancient (13:11, pick di GamerLegion)
La seconda mappa ha seguito un copione simile. GL è partito bene, ma fnatic si è adattato rapidamente. CYHPER e jambo hanno assicurato round decisivi nella fase centrale, mentre KRIMZ è stato ancora una volta il fattore di stabilità nei clutch. Nonostante gli sforzi di REZ e Tauson, fnatic è rimasto più composto e ha chiuso la mappa 13:11, siglando così la serie 2:0.
Statistiche dei giocatori

Giocatore del match

L’MVP è stato Freddy “KRIMZ” Johansson. La leggenda svedese ha ancora una volta dimostrato il suo valore indispensabile per fnatic, offrendo prestazioni stabili su entrambe le mappe.
- K-D: 33–28 (+5)
- ADR: 76,1
- Rating 3.0: 1,16
KRIMZ è stato il collante che ha mantenuto fnatic unito nei round più tesi. I suoi clutch sicuri, il posizionamento intelligente e la difesa disciplinata hanno aiutato la squadra a chiudere entrambe le mappe. Questo sottolinea il suo ruolo non solo di veterano, ma anche di pilastro del roster.
Prestazioni delle squadre

- fnatic
KRIMZ è stato il protagonista, portando calma e stabilità nei momenti più importanti. CYHPER (37–33, rating 1,15) si è distinto con ingressi precisi su Ancient, creando spazi per gli attacchi. blameF (34–28, rating 1,11) ha garantito equilibrio, giocando con intelligenza e vincendo clutch. jambo (37–29, rating 1,08) ha costantemente messo pressione con mosse aggressive, aprendo opportunità ai compagni. Il più debole a livello statistico è stato fear (33–37, rating 0,85), ma anche lui ha contribuito con uso fondamentale delle utility, copertura delle posizioni e supporto.
- GamerLegion
REZ (39–36, rating 1,12) è stato il chiaro leader, vincendo duelli cruciali e cercando di trascinare la squadra. Tauson (33–35, rating 1,05) è rimasto costante, aiutando sia in attacco che in difesa. PR (33–37, rating 1,01) ha giocato in modo solido ma senza grande impatto. Kursy (26–31, rating 0,93) ha faticato a incidere, soprattutto nei round decisivi. L’anello debole è stato ztr (20–35, rating 0,75), la cui pessima prestazione su Ancient ha compromesso le possibilità di rimonta di GL.
Scontro precedente

fnatic e GamerLegion si erano già affrontati a inizio anno al BLAST.tv Austin Major 2025 Europe RMR di aprile. In quell’occasione giocarono un best-of-one su Anubis, vinto da fnatic 13:8. Come in questa serie, esperienza e stabilità di fnatic si rivelarono decisive, mentre GamerLegion mancò ancora una volta del colpo di grazia nei round critici.
fnatic ha ribadito la propria classe con una vittoria per 2:0, avanzando ulteriormente nel lower bracket dei BLAST Open London 2025. La miscela di esperienza dei veterani e stabilità dei nuovi innesti si è rivelata la formula vincente.
GamerLegion, invece, esce dal torneo dopo un’altra dolorosa sconfitta. Nonostante gli sforzi di REZ, alla squadra sono mancati coesione e disciplina nei round decisivi per mettere davvero in difficoltà fnatic.