ESL ha ufficialmente confermato la lista delle squadre che hanno ricevuto un invito diretto all’Intel Extreme Masters Chengdu 2025. Il torneo si svolgerà a Chengdu, in Cina, dal 3 al 9 novembre, e sarà uno dei principali eventi del calendario autunnale di Counter-Strike 2, riunendo 16 squadre provenienti da tutto il mondo. In palio — 1.000.000 $ di montepremi e preziosi punti ESL Pro Tour.
Contesto e importanza del torneo
ALL 16 TEAMS INVITED TO #IEM CHENGDU 2025 🇨🇳@TeamVitalityCS @Team__Spirit @FURIA @paiNGamingBR @1mongolz @tyloogaming @mousesports @natusvincere @FalconsEsport @FaZeEsports @AstralisCS @G2esports @3DMAXGaming @Lynnvision_ @virtuspro @heroicgg pic.twitter.com/aXOBJpFIwG
— ESL Counter-Strike (@ESLCS) August 26, 2025
IEM Chengdu segna il ritorno del CS2 di alto livello in Cina dopo una pausa e si preannuncia come uno degli eventi più attesi della stagione. Il calendario aggiunge ulteriore suspense: il torneo inizierà solo un giorno dopo la conclusione del PGL Major Bucarest 2025, diventando così una sorta di prosecuzione del Major e un’altra occasione per le squadre di dimostrare la propria forza nella corsa globale alla supremazia. Il formato rimane classico per la serie IEM:
- Fase a gironi: doppia eliminazione (Bo3).
- Playoff: le migliori sei squadre a partire dal 7 novembre.
- Gran Finale: Bo5.
GL e Aurora si ritirano, opportunità per VP e Heroic
Non tutte le squadre hanno accettato immediatamente l’invito. È noto che GamerLegion e Aurora hanno deciso di saltare l’evento. I loro posti sono andati a Virtus.pro e Heroic, che hanno ottenuto l’accesso grazie alle loro alte posizioni nella classifica globale VRS. Così, anche senza GL e Aurora, Chengdu ospiterà uno dei campi di partecipanti più competitivi possibili.
Lista completa delle squadre per IEM Chengdu 2025

Europa:
- Team Vitality — campioni in carica di diversi grandi tornei, con la squadra di ZywOo ancora favorita principale.
- MOUZ — squadra costante con già ottimi risultati in CS2, alla ricerca di un altro trofeo.
- Team Falcons — il progetto rinnovato con NiKo e m0NESY, ormai stabilmente tra i favoriti del 2025.
- Astralis — la leggenda danese che lotta per ritrovare l’antico splendore.
- G2 Esports — in fase di ricostruzione, ma con un roster solido e una base di fan fedeli.
- 3DMAX — la rivelazione della stagione, già capace di eliminare i favoriti.
- Natus Vincere — alla ricerca di stabilità dopo una serie di risultati deludenti.
- FaZe Clan — il roster stellare che è sempre tra i contendenti.
CIS:
- Virtus.pro — qualificati tramite il ranking globale e pronti a dimostrare il proprio valore.
- Team Spirit — la squadra di donk, il fenomeno della stagione e una delle forze più temute in CS2.
Asia:
- TYLOO — il leggendario team cinese, con la possibilità di brillare davanti ai propri tifosi.
- Lynn Vision — un altro rappresentante cinese, in costante crescita nella regione.
- The MongolZ — campioni dell’EWC 2025 e la più grande sorpresa dell’anno, ormai stabilmente tra i favoriti mondiali.
Americhe:
- FURIA Esports — la squadra più forte del Brasile, che punta a ritrovare la continuità.
- paiN Gaming — un altro team brasiliano che ha recentemente mostrato progressi costanti.
Scandinavia:
- Heroic — nonostante le difficoltà interne, presenti a Chengdu e pronti a sfruttare questa occasione per rinascere.
Aspettative e prospettive

IEM Chengdu promette di essere un torneo estremamente competitivo. Per la prima volta sul suolo cinese vedremo contemporaneamente:
- i campioni dell’EWC (The MongolZ),
- i giganti europei (Vitality, FaZe, G2, MOUZ, Spirit, Falcons),
- i combattenti brasiliani (FURIA e paiN),
- e i favoriti locali (TYLOO e Lynn Vision), determinati a sorprendere il pubblico di casa.
Questo mix garantisce battaglie intense, con ogni squadra spinta da motivazioni uniche: consolidare il dominio della nuova generazione o riportare in auge l’eredità dei vecchi campioni.
IEM Chengdu 2025 non è soltanto un altro torneo della serie IEM, ma un evento che riassumerà l’anno prima del rush finale della stagione. I fan cinesi avranno l’occasione di vedere dal vivo le migliori squadre del mondo, mentre gli spettatori online potranno godersi una settimana di CS2 di altissimo livello.
Con un campo di partecipanti così forte e la vicinanza al Major, il torneo di Chengdu potrebbe diventare uno dei momenti decisivi per ridefinire l’equilibrio globale delle forze nel 2025.