Tutti i partecipanti all’IEM Chengdu 2025 — uno dei tornei chiave autunnali del calendario ESL Pro Tour — sono stati rivelati. Sedici squadre da tutto il mondo hanno ricevuto inviti diretti e si sfideranno a Chengdu dal 3 al 9 novembre 2025 per un montepremi di 1.000.000 $.
Tutto sul torneo
Intel Extreme Masters Chengdu 2025 sarà uno degli eventi più importanti della stagione autunnale nell’ESL Pro Tour. La competizione si svolgerà dal 3 al 9 novembre 2025 a Chengdu, nella provincia di Sichuan, Cina.
In palio c’è un montepremi di 1.000.000 $, che sarà distribuito tra i partecipanti. Il formato prevede una fase a gironi con sistema a doppia eliminazione (Best-of-3) e playoff che culmineranno in una Grand Final Best-of-5.

Elenco delle squadre
Gli organizzatori hanno confermato l’elenco completo delle squadre che hanno accettato gli inviti diretti all’IEM Chengdu 2025. Sedici squadre parteciperanno alla fase principale:
- Team Vitality (VRS Europa)
- Team Spirit (VRS Europa)
- FURIA Esports (VRS Americhe)
- paiN Gaming (VRS Americhe)
- The MongolZ (VRS Asia)
- TYLOO (VRS Asia)
- MOUZ (VRS Globale)
- Natus Vincere (VRS Globale)
- Team Falcons (VRS Globale)
- FaZe Clan (VRS Globale)
- Astralis (VRS Globale)
- G2 Esports (VRS Globale)
- 3DMAX (VRS Globale)
- Lynn Vision (VRS Globale)
- Virtus.pro (VRS Globale)
- Heroic (VRS Globale)
Questa lineup è diventata definitiva dopo che Aurora e GamerLegion hanno rifiutato gli inviti al torneo, lasciando spazio ad altri partecipanti.
Importanza del torneo per le squadre
L’IEM Chengdu 2025 è un evento di livello Masters all’interno del sistema ESL Pro Tour ed è classificato come torneo Valve Tier 1 (S-Tier). Questo status lo rende una delle competizioni più prestigiose della stagione di CS2, con risultati che incidono in modo significativo sulla gerarchia globale delle squadre. Per i partecipanti è un’opportunità per consolidare il proprio posto tra l’élite, guadagnare punti di classifica e dimostrare la propria forza su un grande palcoscenico internazionale.

Altrettanto importante è l’aspetto finanziario: il montepremi da 1 milione di dollari è suddiviso tra i giocatori (300.000 $) e i club (700.000 $). Inoltre, il programma Annual Club Incentive prevede ulteriori pagamenti basati sulla partecipazione e sugli spettatori delle partite. Questo rende l’IEM Chengdu non solo un evento competitivo di alto profilo, ma anche una fonte di reddito fondamentale per giocatori e organizzazioni, sottolineandone l’importanza nello sviluppo complessivo delle squadre di CS2.