English
English
Deutsch
Deutsch
French
French
Italian
Italian
Spanish
Spanish
Polish
Polish
Portuguese
Portuguese
Turkish
Turkish
Supporto
it
it

Valve rimuove la mappa Transit da CS2 dopo lo scandalo: insulto razziale, pubblicità crypto sospette e possibile violazione del copyright

Notizie
ott 06
36 visualizzazioni 3 minuti di lettura

Counter-Strike 2 è finito al centro di una controversia dopo che Valve ha rimosso la nuova mappa Transit dal matchmaking ufficiale. Quello che sembrava un semplice aggiornamento tecnico si è trasformato in uno scandalo completo. L’analista Ozzny ha confermato che la mappa conteneva diversi elementi inaccettabili: un insulto razziale nel codice, pubblicità nascosta di una criptovaluta e possibili violazioni del diritto d’autore.

I primi sospetti

La vicenda è iniziata quando alcuni screenshot hanno mostrato che Transit era scomparsa dal pool di mappe ufficiali. I giocatori hanno presto trovato contenuti nascosti: la mappa includeva poster di gatti scomparsi come parte di un easter egg. Raccogliendoli si attivava un evento scriptato. Ma ciò che ha scioccato di più la community è stato il nome di un’entità nel codice — contenente un insulto razziale.

Strano che Valve abbia permesso la pubblicazione di una mappa con un nome del genere, hanno scritto gli utenti su Reddit e Twitter.

leggi di più

I giocatori hanno anche notato che il gatto dell’easter egg assomigliava molto al protagonista del gioco Stray. Questo ha sollevato preoccupazioni per una possibile violazione del copyright. Un utente ha persino scherzato:

Mi preoccuperei più di una causa legale dagli sviluppatori di Stray che di qualsiasi altra cosa.

Queste osservazioni hanno ulteriormente rafforzato la decisione di rimuovere la mappa.

Progetto crypto e schema Ponzi

Un’ulteriore scoperta ha scatenato ancora più indignazione. L’ambiente della mappa includeva riferimenti a un vero progetto di criptovaluta: il suo nome e il logo apparivano su un edificio all’interno della mappa. Ozzny ha spiegato che non si trattava di un meme, ma di una moneta reale collegata a un sistema finanziario sospetto. Ha aggiunto:

Possiamo dire con certezza che questa mappa non tornerà più.

Reazioni della community

La rimozione ha provocato un’ondata di commenti tra i fan.

Alcuni si sono indignati per il fatto che Valve avesse approvato un contenuto del genere:

Questa azienda da 16 miliardi di euro carica semplicemente mappe dal Workshop senza nemmeno controllarle.

Altri hanno reagito con sarcasmo:

Fratello, siamo nel 2025. Mi stai dicendo che progetti crypto loschi, schemi Ponzi e insulti razziali non vanno più bene? Pensavo fosse l’America.

leggi di più

Alcuni giocatori hanno espresso delusione:

Nooo, mi divertivo un sacco a giocare su questa mappa.

Cosa significa per Valve

Lo scandalo solleva interrogativi sul processo di integrazione dei contenuti creati dalla community da parte di Valve. L’azienda sostiene i creatori del Workshop, ma il caso di Transit dimostra che sono necessari controlli più rigorosi prima che le mappe diventino ufficiali. Il problema probabilmente non danneggerà CS2 nel lungo periodo, ma il fatto che una mappa ufficiale includesse un insulto razziale e pubblicità crypto rappresenta un grave errore.

La rimozione di Transit è una lezione sia per Valve che per la community di CS2: anche con milioni di giocatori in tutto il mondo, i contenuti creati dagli utenti devono essere attentamente verificati prima di entrare nel pool ufficiale. Invece di essere un successo, Transit verrà ricordata come una delle mappe più controverse nella storia di Counter-Strike.

Siamo una comunità di fan del gioco CS2 e amanti delle skin

Unisciti ai social network

La tua lettera è stata inviata.
Controlla la tua email per le informazioni