HLTV ha annunciato il rilascio del Rating 3.0 — il più grande aggiornamento al suo sistema di valutazione dei giocatori in Counter-Strike dall’introduzione del Rating 2.0 nel 2017. Da ora in avanti, tutte le partite di CS2 saranno valutate secondo la nuova formula, che promette di mostrare meglio il reale impatto di un giocatore sull’esito della partita.
Questo aggiornamento non è solo un cambiamento cosmetico. HLTV ha essenzialmente riscritto il proprio approccio statistico, combinando il contesto economico con una nuova metrica chiamata Round Swing, che misura quanto ogni frag cambia le possibilità di un team di vincere un round.
Storia del Rating: da 1.0 a 3.0
- Rating 1.0 (2010): creato da Petar Tgwri1s Milovanovic come alternativa al semplice K/D, introducendo i multi-kill come fattore separato.
- Rating 2.0 (2017): una grande riforma con nuovi indicatori come KAST, Damage e Impact, che hanno dato maggiore riconoscimento sia agli entry fraggers aggressivi sia ai support.
- Rating 2.1 (2024): adattato a CS2, con penalità per i salvataggi e per un uso troppo passivo dell’AWP.
- Rating 3.0 (2025): il primo vero salto in avanti in otto anni, ora incentrato su economia e contesto.
Passo dopo passo, HLTV si è allontanato dalle “statistiche grezze” per avvicinarsi a un sistema più vicino al valore reale delle azioni di un giocatore.
Sei sotto-valutazioni — il nuovo fondamento

Se il Rating 2.1 aveva cinque sotto-metriche, il Rating 3.0 ne introduce sei:
- Kills – corrette in base all’arma e all’armatura dell’avversario.
- Damage – produzione di danno aggiustata nello stesso modo.
- Survival – la sopravvivenza in situazioni difficili viene premiata di più.
- KAST – partecipazione corretta in base alla probabilità di impatto in un round.
- Multi-Kills – sotto-rating separato per i momenti esplosivi.
- Round Swing – la nuova metrica che mostra come la probabilità di vittoria cambi dopo ogni kill.
Il vecchio Impact rating sparisce. Il suo ruolo è ora diviso tra Round Swing e Multi-Kill.
Aggiustamento economico: un passo atteso da tempo

HLTV ammette: il vecchio sistema aveva un difetto importante. Uccidere un avversario con una pistola base contava quanto vincere un duello contro un full buy. In CS2, dove quasi il 55% dei duelli avviene tra giocatori con livelli di acquisto diversi, questo creava distorsioni.
Nel Rating 3.0:
- un frag contro una Glock senza armatura vale molto meno,
- una kill in condizioni pari (AK vs M4) assegna punti standard,
- vincere un duello con pistola contro un’AWP dà un bonus.
Questo non solo rende le statistiche più eque, ma riduce anche il cosiddetto “eco-padding”. Di conseguenza, i fraggers aggressivi scendono in classifica, mentre i riflers disciplinati e i support si avvicinano.
Round Swing: un nuovo modo di misurare l’impatto

Round Swing è una vera rivoluzione. Analizza ogni frag e mostra quanto abbia cambiato le probabilità di vittoria di un round:
- un entry kill in un 5v5 sposta le probabilità di circa il 20%,
- vincere un clutch 1v1 o 1v2 può aggiungere fino al 50%,
- un frag in un 5v2 o contro un full eco incide al minimo.
La metrica distribuisce inoltre il merito tra tutti coloro che hanno contribuito alla kill: colpo finale, danni inflitti, flash assist o trade. Questo elimina la vecchia ingiustizia che sottovalutava il vero impatto degli assist.
Esempio concreto: EliGE vs BetBoom

HLTV ha citato un caso lampante:
- nel vecchio sistema, EliGE aveva un rating di 2.06 dopo 23 frags e 133 ADR,
- ma nove di quelle kill erano contro full ecos e altre tre contro half-buys,
- nel Rating 3.0, il suo punteggio è sceso a 1.40,
- nel frattempo, broky, autore di un clutch decisivo e con migliori risultati in condizioni pari, lo ha superato in classifica.

Questo esempio mostra il valore chiave del nuovo sistema: non vediamo più solo il numero di frags, ma il loro vero impatto sulla vittoria.
Chi ci guadagna e chi ci perde?

- Perdenti: gli entry fraggers aggressivi (xertioN, malbsMd, YEKINDAR). I loro frequenti anti-eco frags e gli open falliti sono puniti di più.
- Vincitori: i support e i clutchers (Jimpphat, Techno), che danno valore alla propria vita e spesso massimizzano situazioni difficili.
- AWPers: risultati contrastanti. nqz ne beneficia, mentre device e 910 calano.
- Mid-round stars: Twistzz diventa ancora più prezioso, dato che il suo impatto in 3v3 e 2v2 viene ora misurato meglio.
- IGL e “save merchants”: apEX e giocatori simili devono fare di più, poiché le vittorie di squadra contano meno sul rating personale.
La nostra opinione: punti di forza e debolezze
Pro:
- trattamento più equo degli eco frags — le serie anti-eco non gonfiano più le statistiche,
- migliore equilibrio tra i ruoli — support e clutchers finalmente riconosciuti,
- più contesto reale — Round Swing riflette i momenti chiave dei match.
Contro:
- sottovalutazione matematica degli entry kills — gli openers possono sembrare meno importanti dei clutch,
- maggiore complessità per i fan — i numeri sono più difficili da “leggere”, poiché dipendono da molti fattori e non solo dal K/D.
Reazione della community
Il rilascio del Rating 3.0 ha scatenato un’ondata di discussioni. I fan sono divisi tra entusiasmo e scetticismo:
- alcuni festeggiano: “3.0 > 2.1”, “Finalmente!” — lodando HLTV per i continui miglioramenti,
- altri scherzano, definendolo “HLTV Rating 2 Episodio 2” o prendendo in giro i nuovi grafici di Round Swing,
- molti si sono concentrati subito sulla rivalità ZywOo vs donk: c’è chi scrive “ZywOo avrà più difficoltà”, e chi risponde che resta comunque davanti a donk negli ultimi 12 mesi,
qualcuno ha preso in giro gli sviluppatori HLTV, sostenendo che l’uscita fosse stata ritardata perché i Round Swing di donk erano troppo bassi nei prototipi.
Conclusione
Il Rating 3.0 è più di un aggiornamento: è una nuova filosofia. HLTV si allontana dal semplice conteggio dei frags e cerca ora di valutare i giocatori in base al loro vero impatto sulla vittoria.
Questo cambierà i premi MVP, la Top 20 annuale di HLTV e persino i dibattiti nella community. Alcuni diranno che gli entry fraggers sono sottovalutati, altri che i support ottengono finalmente il riconoscimento che meritano. Una cosa è certa: da oggi in poi, guardare le statistiche delle partite sarà molto più interessante.