Mentre la maggior parte delle organizzazioni di eSports lotta per ottenere accordi di sponsorizzazione, NIP Group sta puntando su un settore completamente diverso. L’azienda proprietaria del marchio Ninjas in Pyjamas si sta trasformando da un tradizionale holding di eSports in un attore del mercato globale dell’informatica digitale.
Dal clan svedese al colosso energetico
NIP è uno dei marchi di eSports più antichi e riconosciuti al mondo. Tuttavia, nel 2025 l’azienda assomiglia meno a una squadra e più a una corporazione tecnologica con sede ad Abu Dhabi, che investe attivamente nelle infrastrutture di calcolo. La recente espansione delle operazioni ha confermato la portata di questo cambiamento: il volume mensile di mining di Bitcoin dell’azienda ha raggiunto i 160 BTC, equivalenti a circa 20 milioni di dollari al tasso di cambio attuale. Di conseguenza, NIP Group è di fatto entrata a far parte dei più potenti minatori commerciali al mondo.
leggi di più
Come gli eSports si integrano nel Web3
La potenza di calcolo di NIP Mining ha superato 11,3 exahash al secondo — un valore paragonabile ai data center delle principali corporazioni tecnologiche. Secondo la direzione dell’azienda, questo rappresenta solo la prima fase nella costruzione di una “base di calcolo universale” per strumenti di intelligenza artificiale, intrattenimento e gaming di nuova generazione. L’azienda sottolinea di sviluppare un’infrastruttura non solo per le criptovalute, ma anche per le future applicazioni di IA — dalla generazione di contenuti alla modellazione del comportamento dei giocatori.
Un’economia in cui eSports e crypto si fondono
La mossa di NIP Group simboleggia una nuova tendenza all’incrocio tra gaming, IA e Web3. Dopo la crisi del mercato delle criptovalute del 2024, molti grandi attori si sono orientati verso modelli di ricavo ibridi, combinando media, eSports, NFT e blockchain. Tuttavia, NIP lo fa in modo sistematico:
investendo nella propria infrastruttura invece di affittare capacità di calcolo;
utilizzando il mining di criptovalute come leva finanziaria per espandere la divisione gaming;
collaborando con l’Abu Dhabi Investment Office, che fornisce sostegno statale alle iniziative digitali.
Ciò significa che NIP Group non dipende più dai premi dei tornei o dalle sponsorizzazioni — le sue principali entrate ora provengono al di fuori dell’ecosistema eSportivo.
NIP Group, the company behind esports team Ninjas in Pyjamas, say they're mining almost $20 million in Bitcoin a month pic.twitter.com/8rauOqPNjM
— Dexerto (@Dexerto) November 3, 2025
La trasformazione del mercato degli eSports
Gli eSports stanno attraversando il periodo più difficile degli ultimi cinque anni. Le squadre riducono i budget, gli sponsor si ritirano dai progetti e gli organizzatori di tornei sono costretti a cercare nuovi modelli di monetizzazione. In questo contesto, NIP rappresenta un esempio di adattamento all’economia digitale, in cui l’asset principale non è più la visibilità, ma l’infrastruttura tecnologica.
leggi di più
NIP Group oggi
Cinque anni fa, Ninjas in Pyjamas era soltanto una squadra di eSports. Oggi, NIP Group è un holding tecnologico che opera contemporaneamente nei settori delle criptovalute, dell’intelligenza artificiale e del gaming. Estrarre Bitcoin per un valore di 20 milioni di dollari al mese non è solo un dato — è il segnale di un cambiamento di paradigma per l’intera industria. Il mondo degli eSports, un tempo dipendente da pubblicità e sponsorizzazioni, entra ora in una fase in cui energia, dati e potenza di calcolo diventano la nuova moneta del successo.

