A meno di un mese dall’annuncio degli inviti finali per il PGL CS2 Major Budapest 2025, una nuova controversia è esplosa nella community riguardo al più recente aggiornamento del Valve Regional Standings (VRS). Non è la prima volta che la metodologia di classifica di Valve viene messa in discussione da giocatori, organizzazioni e fan. Tuttavia, il caso di PARIVISION ha assunto un rilievo particolare, poiché riguarda la potenziale perdita di un posto al torneo più importante dell’anno a causa di cavilli burocratici.
Chi è attualmente nella zona di qualificazione?
CS2 Budapest Major: VRS UPDATE 🇭🇺‼️
> If the invites were sent today, these would be the EU teams that would miss out ❌
> Invites will be sent on October 6th 📅 pic.twitter.com/d5EtmCcDEx
— Ozzny (@Ozzny_CS2) September 2, 2025
L’ultimo aggiornamento del VRS, pubblicato il 1° settembre, ha collocato le seguenti squadre europee all’interno della zona di qualificazione per il Major:
- Virtus.pro (#13, 1421 punti Valve)
- BetBoom (#14, 1381 punti Valve)
- fnatic (#15, 1351 punti Valve)
- B8 (#16, 1325 punti Valve)
Subito dietro ci sono squadre a un passo dalla soglia. Al momento restano escluse:
- Ninjas in Pyjamas (#17, 1309)
- PARIVISION (#18, 1294)
- Gentle Mates (#19, 1294)
- Liquid (#20, 1279)
Inoltre SAW, OG, ENCE, ECSTATIC e altri contendenti europei.
In realtà, il divario tra l’ultimo posto qualificato (B8) e gli inseguitori più vicini è di poche decine di punti. Questo crea una situazione in cui ogni partita e ogni torneo possono decidere il destino di una squadra al Major.
La posizione di PARIVISION: “La nostra vittoria non è stata conteggiata”
Official statement from PARIVISION regarding the VRS ranking pic.twitter.com/ee3WJaz3G9
— PARIVISION (@parivisiongg) September 2, 2025
Le proteste più forti sono arrivate da PARIVISION. In una dichiarazione ufficiale, il club ha affermato che la classifica aggiornata non aveva incluso i loro risultati dall’ESL Challenger League Season 50 Europe Cup 1, disputata dall’11 agosto al 1° settembre.
Secondo il ranking di Valve, PARIVISION si trova attualmente al 35° posto, mentre i calcoli di HLTV, che hanno considerato i risultati del Challenger, li collocano intorno alla 25ª posizione. Una differenza di dieci posti appare critica, poiché è proprio quell’intervallo a determinare chi viene invitato e chi resta escluso.
Questa discrepanza è di importanza vitale per noi. La posizione attuale, che non riflette la situazione reale, può influenzare direttamente il nostro futuro nel ranking e il destino della squadra in questa stagione, ha dichiarato PARIVISION.
Il club ha sottolineato di aspettarsi trasparenza e obiettività da Valve, invitandola a includere tutte le partite concluse prima dell’aggiornamento.
Reazioni della community
Il caso PARIVISION ha suscitato un’ondata di commenti sui social media.
Su Telegram, molti hanno liquidato la questione: «Ma chi se ne importa di loro?», «Non c’è posto per squadre spazzatura nell’esport.» Altri hanno scherzato sul fatto che Valve avrebbe «perdonato tutto e aggiornato comunque la classifica.» Allo stesso tempo, alcuni hanno fatto notare più seriamente che l’aggiornamento era effettivamente arrivato troppo presto.
Su Twitter/X, esperti come Graham Pitt hanno spiegato che Valve aggiorna sempre le classifiche nello stesso momento ogni mese, quindi il vero problema riguarda il calendario dei tornei. Alcuni utenti hanno anche sottolineato il programma dilatato dell’ESL Challenger, che ha impedito ai suoi risultati di essere inclusi in tempo nell’aggiornamento.
Nel complesso, le opinioni erano divise: la community professionale ha attribuito la colpa soprattutto agli organizzatori del torneo, mentre la maggior parte dei fan ha deriso le lamentele di PARIVISION.
Il problema del sistema VRS
La situazione di PARIVISION evidenzia un problema di lunga data: la sincronizzazione del calendario dei tornei con gli aggiornamenti della classifica. Valve pubblica di solito gli aggiornamenti secondo un programma fisso, ma questo non tiene sempre conto degli eventi che finiscono lo stesso giorno, o addirittura poche ore prima della pubblicazione.
Di conseguenza, i risultati dell’ESL Challenger 50 potrebbero semplicemente essere “rimasti fuori” prima del calcolo dei punti. HLTV, invece, che opera con un proprio sistema di aggiornamento, li ha inclusi immediatamente, da cui la significativa differenza nel posizionamento di PARIVISION.
E adesso?
Valve annuncerà ufficialmente gli inviti per il PGL Major Budapest il 6 ottobre. Fino ad allora, le squadre classificate nel secondo livello della graduatoria avranno ancora la possibilità di guadagnare punti attraverso i tornei in corso e quelli imminenti. Per PARIVISION, questo significa che ogni partita di settembre potrebbe essere decisiva.
Se i risultati dell’ESL Challenger saranno infine inclusi nel prossimo aggiornamento, PARIVISION potrebbe ritrovare le proprie chance di qualificarsi al Major. Ma la situazione ha già creato un precedente e riacceso il dibattito: il sistema VRS è davvero abbastanza trasparente ed equo per determinare il destino dei più grandi eventi dell’anno?