Valve ha rilasciato un nuovo aggiornamento per Counter-Strike 2. Questa volta, la patch è quasi interamente dedicata allo scripting e all’API. Anche se non introduce cambiamenti visibili per i giocatori comuni, rappresenta un vero e proprio passo avanti per i mapmaker e per gli sviluppatori di modalità personalizzate.
Novità della patch
Valve ha apportato modifiche sostanziali all’entità point_script e all’API delle istanze. Gli aggiornamenti principali includono:
- point_script non si elimina più automaticamente in caso di errore, ma rimane in stato inattivo in attesa di modifiche, rendendo il debug delle mappe molto più semplice.
- Risolti i potenziali crash dopo il ricaricamento degli script in modalità strumenti.
- Aggiunto un sistema di mantenimento della memoria per ricaricamenti più stabili: gli script non vengono più “dimenticati” dopo un reload fallito.
- I metodi che si aspettano argomenti stringa ora restituiscono un errore invece di causare un crash critico.
- Instance.Msg e Instance.DebugScreenText ora accettano qualsiasi tipo per l’output di testo.
- Risolto un bug per cui RunScriptInput faceva crashare il gioco quando veniva chiamato con un caller nullo.
- Il vecchio metodo Instance.OnGameEvent è stato rimosso e sostituito con metodi di registrazione eventi più stabili, fornendo un’API unificata per tutti gli eventi di gioco.
NEW CS2 Update is OUT ‼️ pic.twitter.com/8EfYH7tRzy
— Ozzny (@Ozzny_CS2) September 25, 2025
Nuovi strumenti per i mapmaker
Il punto più importante della patch è l’aggiunta di decine di nuovi callback e funzioni che ampliano notevolmente le possibilità di creazione di contenuti:
- Aggiunti numerosi nuovi eventi: OnPlayerConnect, OnPlayerDisconnect, OnRoundStart, OnBombDefuse, OnGrenadeThrow, OnGunFire, OnPlayerChat e molti altri.
- Nuovi controlli sui giocatori: se il giocatore è accovacciato, salta o si trova in modalità noclip.
- Metodi per ottenere dati sulle armi e sui controller dei giocatori.
- Nuovi overload per Instance.EntFireAtName e Instance.EntFireAtTarget, che permettono agli sviluppatori di definire caller e activator.
- Aggiunto un vettore normale come risultato per Instance.GetTraceHit, oltre a nuovi metodi per entità e armi.
- Valve ha inoltre introdotto train_zoo.vmap, una mappa speciale contenente tutti gli asset di de_train insieme a esempi per aiutare i creatori a comprendere meglio la nuova API.
Reazioni della community
L’annuncio si è diffuso rapidamente sui social media, con il post dell’insider Ozzny che ha superato le 200.000 visualizzazioni in poche ore.
Le reazioni, tuttavia, sono state contrastanti:
- Souris ha osservato che le modifiche riguardano non solo le funzioni backend ma anche l’interfaccia, che ora gira su React Native con styling TailwindCSS.
- Fragster.com ha scritto sarcasticamente: «Nuove casse, nuove skin — fantastico, ma dov’è la lotta contro i cheater?»
- Dice, che aveva passato oltre 9 ore a costruire una modalità personalizzata, si è lamentato che l’aggiornamento avesse rotto l’intera base di codice, costringendolo a rifare tutto da capo.
- Molti giocatori hanno chiesto: «Dov’è cl_bob_lower e viewmodel_recoil 0?», sottolineando che si aspettano non solo cambiamenti dedicati agli sviluppatori, ma anche funzioni basilari per la qualità di vita in gioco.
- I mapmaker, invece, hanno guardato con ottimismo all’aggiornamento. Titan.holo ha scritto: «Non ho idea di cosa significhi tutto questo, ma spero che finalmente arrivino mappe fighe come quella del paintball.»
Perché è importante
Valve continua a puntare con forza sul workshop e sui contenuti guidati dalla community. Per i giocatori comuni, questa patch può sembrare “vuota”, ma in realtà getta le basi per modalità personalizzate e mappe molto più complesse.
A lungo termine, ciò potrebbe significare versioni create dai fan di Danger Zone, nuove modalità di allenamento o persino semi-mod che girano direttamente all’interno di CS2.
L’aggiornamento di settembre non riguarda le skin o le casse — riguarda gli strumenti fondamentali che plasmeranno il futuro di CS2. Valve ha fornito ai creatori di mappe un’API stabile, nuovi callback e meccanismi di test migliorati. Questo potrebbe aprire la strada a una vera rivoluzione del workshop, che alla fine influenzerà anche i giocatori comuni.