Vitality ha sconfitto nettamente Liquid nei quarti di finale delle LAN Finals della BLAST Bounty 2025 Season 2, chiudendo la serie sul 2–0. Il match, giocato al formato Best of 3, era atteso come un test impegnativo per entrambe le squadre: Vitality puntava a confermare il proprio status di grande favorita del torneo, mentre Liquid cercava di dimostrare che il suo roster fosse in grado di competere con l’élite su LAN.
Train (pick di Liquid) — 16:13 per Vitality
Liquid ha iniziato la serie sulla propria scelta di mappa, ma fin dai primi round è apparso chiaro che Vitality fosse ben preparata su Train. Le “Api” hanno vinto la maggior parte dei duelli difensivi chiave, grazie soprattutto a retake efficaci e alla precisione di ropz e ZywOo. Il primo tempo si è chiuso sul 9–3 in favore di Vitality, un vantaggio importante in vista della ripresa.
Dopo il cambio di lato, Liquid ha provato uno stile difensivo aggressivo, conquistando diversi round iniziali e riducendo il distacco fino al 13–12. Tuttavia, nei momenti decisivi, Vitality ha ripreso il controllo, fermando gli assalti di Liquid e chiudendo sul 16–13. Tra gli episodi chiave, spiccano i round multi-kill di ropz in difesa e diversi clutches decisivi di ZywOo che hanno impedito la rimonta di Liquid.
Nuke (pick di Vitality) — 19:16 per Vitality
La seconda mappa è iniziata in modo più equilibrato, con il primo tempo terminato sul 6–6. La difesa di Liquid ha coperto bene i siti, ma ha spesso perso duelli d’ingresso fondamentali, permettendo a Vitality di eseguire con successo le proprie strategie di pistol e force-buy.
Nella seconda metà, Liquid è passata in vantaggio 13–11 grazie alla costanza di ultimate e NertZ, ma Vitality ha pareggiato rapidamente, sfruttando le debolezze negli assetti difensivi CT. Il match è andato ai tempi supplementari, dove l’esperienza di Vitality ha fatto la differenza: 4 round vinti su 5 e successo finale per 19–16, che ha chiuso la serie 2–0.
Ancora una volta, ropz ha firmato clutches decisivi in situazioni di 1vs2 e 1vs1, mentre mezzi ha garantito importanti opening kills nelle esecuzioni sui siti.
Statistiche dei giocatori del match

Prestazione di Vitality
Vitality ha mostrato un perfetto equilibrio tra abilità individuale e coordinazione di squadra.
- ropz è stato l’MVP della serie: 25–16 su Train, 1.43 di Impact e 93.3 ADR.
- ZywOo ha continuato a essere la forza trainante in attacco, chiudendo con un rating di 1.35 e diversi clutches cruciali.
- mezzi e apEX hanno contribuito notevolmente alla coesione del team, mentre flameZ, nonostante un K/D negativo, ha svolto il ruolo di “entry bait” per creare spazio ai compagni.
Prestazione di Liquid

Liquid ha avuto delle possibilità, soprattutto su Train, ma nei round decisivi è emersa la mancanza di coordinazione e di piani chiari.
- ultimate (1.16) e NertZ (1.03) sono stati i giocatori più impattanti, prendendo iniziativa e creando aperture.
- NAF ha giocato in maniera costante, ma senza le giocate esplosive necessarie per cambiare l’inerzia.
- Twistzz e soprattutto siuhy hanno faticato, con quest’ultimo che ha chiuso la serie con -13 di K/D e il rating più basso del server (0.61), fattore determinante per l’esito.
Alla fine, Liquid ha lasciato il server con la sensazione di occasioni mancate — perdendo entrambe le mappe in cui aveva possibilità di rimonta, cedendo a un avversario più solido ed esperto.
Giocatore del match — Robin “ropz” Kool
Il rifler estone ha disputato una serie praticamente impeccabile, combinando precisione, lettura acuta dell’avversario e freddezza nei momenti di maggiore pressione. Su Train ha dominato i duelli chiave, negando a Liquid qualsiasi reale opportunità di sfruttare la propria mappa. Su Nuke ha vinto clutches che hanno spezzato il ritmo del match.
Con quasi un’uccisione a round, un’elevata percentuale di sopravvivenza, 78% di KAST e oltre 93 ADR, ropz è stato la forza silenziosa ma decisiva che ha spinto Vitality alla vittoria per 2–0 e alle semifinali.
Vitality avanza così con sicurezza alle semifinali, mantenendo lo status di favorita e mostrando una perfetta combinazione di sinergia di squadra e brillantezza individuale. Liquid, invece, esce dal torneo con il rammarico di non aver saputo concretizzare le proprie chance — punteggi ravvicinati su entrambe le mappe non si sono tradotti in vittoria a causa della mancanza di lucidità nei momenti più critici.