Il FISSURE Playground 2 è iniziato con una vera e propria sorpresa: i Falcons non solo hanno sconfitto Virtus.pro nel primo turno della fase svizzera, ma li hanno letteralmente annientati con un secco 2:0. La serie è durata meno di un’ora e ha chiaramente messo in evidenza la differenza di preparazione e forma tra le due squadre.
Cronologia del match

- Mirage (13:1, scelta di Virtus.pro)
Virtus.pro ha iniziato la serie scegliendo la sua mappa preferita — Mirage, ma fin dai primi round è apparso evidente che sarebbe stato un disastro. I Falcons hanno vinto 11 round consecutivi nel primo tempo, distruggendo completamente l’economia avversaria. m0NESY ha controllato il centro con facilità, TeSeS non ha lasciato alcuna possibilità nei clutches, e kyousuke ha vinto quasi tutti i duelli. L’unico round conquistato da VP è sembrato casuale e non è bastato per evitare la pesante sconfitta per 1:13.
- Ancient (13:2, scelta dei Falcons)
Sul loro pick, i Falcons sono apparsi ancora più determinati. Kyousuke e m0NESY si sono alternati in giocate spettacolari, smantellando ogni tentativo di Virtus.pro di entrare nei siti. Il primo tempo è terminato 11:1, di fatto chiudendo la mappa. Qualche piccolo successo di ICY e fame ha solo ritardato l’inevitabile, ma il risultato non è cambiato: 13:2 e un netto 2:0 per i Falcons.
Statistiche dei giocatori del match

Giocatore del match

La stella più luminosa di questa serie è stata Maxim “kyousuke” Lukin, autore di una prestazione individuale di livello mondiale:
- K-D: 35–18 (+17)
- ADR: 126,7
- Rating 3.0: 1,96
Kyousuke ha completamente spezzato il gioco di Virtus.pro con i suoi entry kill e le giocate sicure nei momenti chiave. Il suo stile aggressivo e la mira precisa lo hanno reso la figura centrale del match.
Prestazione delle squadre
Falcons
Tutti e cinque i giocatori dei Falcons hanno mostrato sia unità che classe individuale. TeSeS (23–9, rating 1,93) è stato il secondo eroe del match, vincendo clutch decisivi e dando sicurezza in difesa. m0NESY (32–14, rating 1,87) ha giocato con la tranquillità di un vero AWPer, trasformando il controllo della mappa in un incubo per VP. Kyxsan (20–18, rating 1,12) ha dettato il ritmo in modo efficace, mentre NiKo (19–16, rating 0,90), nonostante statistiche più modeste, ha svolto un enorme lavoro di supporto. I Falcons hanno funzionato come un ingranaggio perfetto, e questa è stata la chiave della loro demolizione.
Virtus.pro
Per VP, è stato un vero e proprio crollo. ICY (21–24, rating 0,99) è stato l’unico a provare a resistere, ma senza adeguato supporto la situazione è apparsa disperata. Fame (18–27, rating 0,90) e FL1T (14–25, rating 0,75) hanno perso la maggior parte dei duelli. Le delusioni maggiori sono arrivate da Perfecto (11–26, rating 0,46) e t0RRO (11–27, rating 0,50), apparsi completamente impotenti contro l’aggressività dei Falcons. VP non è riuscita a trovare né ritmo, né strategia, né impatto individuale.
Precedenti scontri diretti

Falcons e Virtus.pro hanno una storia di battaglie combattute: al BLAST Open Lisbona 2025, VP si era imposta in overtime tiratissimi (22:20 su Inferno, 19:16 su Ancient), mentre i Falcons erano riusciti a conquistare una mappa su Mirage. Questa volta, però, i “falchi” hanno ottenuto la tanto attesa rivincita, inviando un segnale chiaro: sono pronti a lottare seriamente per il titolo.
Forma attuale delle squadre
- Falcons
La squadra continua a mostrare un trend positivo. Una serie di vittorie recenti e un inizio così dominante del torneo dimostrano che il team è in eccellente forma. Per i tifosi è particolarmente gratificante vedere che, dopo i trasferimenti estivi, il roster sta ora esprimendo tutto il suo potenziale.
- Virtus.pro
Per VP, questa non è la prima delusione negli ultimi mesi. La squadra appare disorganizzata, e nemmeno il livello individuale dei giocatori è stato sufficiente a evitare prestazioni altalenanti. Una sconfitta così pesante solleva grandi interrogativi sulla loro prontezza per il resto della fase svizzera.
I Falcons hanno lanciato un messaggio forte al FISSURE Playground 2 demolendo Virtus.pro 2:0 (13:1; 13:2). La dominanza di Kyousuke, sostenuta dall’esecuzione impeccabile di tutta la squadra, ha trasformato la serie in uno spettacolo a senso unico.
Virtus.pro, invece, si trova in crisi — il loro gioco è apparso caotico e inefficace. Hanno ancora la possibilità di riprendersi nella fase svizzera, ma dopo un inizio così disastroso, la fiducia nella squadra è crollata. I Falcons, al contrario, avanzano con sicurezza e possono ora essere considerati seri favoriti della fase a gironi.