Valve continua a migliorare Counter-Strike 2 e ieri sera è stato rilasciato un piccolo aggiornamento da 867 MB. La patch si concentra principalmente sulla correzione delle animazioni delle armi e sulle ottimizzazioni del gioco, oltre che su alcuni aggiustamenti della mappa Ancient.
Animazioni
- Risolti i problemi con le animazioni di ispezione del coltello classico;
- Corrette le animazioni di estrazione per i coltelli Stiletto e Butterfly;
- Aggiornata l’animazione di ispezione del coltello Talon durante il “fidget”, rendendola più reattiva;
- Regolate le animazioni di ispezione per i coltelli Flip e Baionetta subito dopo l’estrazione.
BUTTERFLY ANIMATION FINALLY FIXED! pic.twitter.com/Toh5pJIzz9
— shanesz dN 🪐 (@shaneszvd) August 27, 2025
Mappe
Ancient ha ricevuto piccoli ma utili aggiustamenti:
- Ripristinati alcuni riferimenti visivi per i lanci di granate;
- Corretti vari punti di clipping e blocchi.
Varie
- Risolti i cali di prestazioni legati agli effetti degli impatti dei proiettili;
- La velocità dell’angolo di visuale ora influisce sui modelli delle armi per gli spettatori nello stesso modo che per i giocatori;
- Le animazioni di ispezione delle armi in loop vengono ora correttamente mostrate agli spettatori;
- Corretto un bug in cui il matchmaking evitava i server con la versione notturna di Ancient;
- Rimossi i vecchi effetti dei bossoli basati su sprite;
- Corretto un problema per cui fumogeni sovrapposti potevano spegnere prematuramente le fiamme delle Molotov.
I problemi di FPS rimangono
Nonostante le correzioni, i giocatori continuano a segnalare cali di FPS e instabilità. Valve non ha ancora risolto i problemi fondamentali di prestazioni del gioco, che rendono CS2 a volte più “pesante” di CS:GO, anche su PC di fascia alta.
Lo YouTuber CS2 Kitchen ha spiegato perché il gioco può a volte sembrare a 60 Hz, anche con FPS elevati e un monitor ad alto refresh rate:
- Il principale problema di CS2 è che il motore elabora tutti gli effetti sulla mappa — granate, Molotov e persino proiettili — indipendentemente dal fatto che siano visibili o meno. In CS:GO questo non accadeva: le azioni fuori dallo schermo non avevano alcun impatto sulle prestazioni.
- L’“effetto 60 Hz” è causato dall’1% low FPS, cioè i frame peggiori al secondo. Anche se la media è di 300 FPS (100%), un calo dell’1% low a 150 FPS significa solo il 50% della media. Questo si traduce in una sensazione scattosa e incoerente.
Conclusione
Questo aggiornamento non porta cambiamenti importanti, ma rende il gioco più fluido e confortevole in termini di animazioni e dettagli delle mappe. Valve continua a rifinire gradualmente CS2, correggendo sia piccoli problemi visivi che bug tecnici, mentre la community attende ancora miglioramenti più fondamentali delle prestazioni.